Finalmente è stato previsto un contributo a fondo perduto anche al proprietario di immobile ad uso abitativo che concede al proprio inquilino una riduzione dei canoni di locazione maturati nell’anno 2021.
Finalmente è pronto il Modello dell’Agenzia delle entrate per presentare l’istanza per il contributo a fondo perduto delle città d’arte, volto a sostenere i negozi e le attività dei centri storici che hanno subito una contrazione delle vendite causa la riduzione del flusso turistico straniero.
Nell’attuale situazione d’incertezza economica che stiamo vivendo, per le imprese sta diventando sempre più indispensabile la predisposizione e l’analisi del cosiddetto “CONTINGENCY PLAN”.
Spesso viene frainteso il concetto di competitività con quello di “minor prezzo” o “prezzo basso” ma, al contrario, la capacità di competere sul mercato è spesso questione di informazioni possedute e conseguente corretto orientamento delle decisioni assunte.
Il Decreto Agosto ha introdotto la possibilità di una rivalutazione dei beni dell’impresa e delle partecipazioni in via più vantaggiosa rispetto alle precedenti previsioni.
In particolare, la rivalutazione può assumere valenza fiscale, pagando un’imposta sostitutiva del 3%, o essere iscritta solo civilisticamente in bilancio, senza scontare, quindi, nessuna imposta.
Un’attività su cui si investe molto poco, spesso nulla, è quella che riguarda l’analisi del mercato dove si opera e nello specifico l’analisi dei nostri principali competitors.
Si ricorda che il Bonus Pubblicità, regolamentato dal D.P.C.M. 90/2018 e modificato dall’ art. 186 del D.L. 34/2020, c.d. “Decreto Rilancio”, si configura come un credito d’imposta destinato a:
L'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità per l’utilizzo del CREDITO D’IMPOSTA derivante dalle SPESE SOSTENUTE PER L’ADEGUAMENTO DEGLI AMBIENTI DI LAVORO.
Hai bisogno di Consigli o Assistenza?
Conosciamoci in un primo appuntamento gratuito o richiedi una consulenza