Maggio 2020
Con la diffusione del COVID-19 i professionisti e le imprese soprattutto quelle produttive, che hanno la necessità di proseguire la propria attività si trovano a dover affrontare all’improvviso, dei rischi imprevisti e, soprattutto, non direttamente ricollegabili alla propria attività.
Riteniamo utile pertanto stilare un CHECK UP di controllo interno al fine di verificare se sono state adottate le specifiche cautele per la gestione del rischio di contagio nello svolgimento delle attività professionali e d’impresa (di seguito ENTE).
VERIFICARE: |
NOTE |
se l’ente possa proseguire nelle proprie attività (eventualmente previa comunicazione al Prefetto) in seguito agli ultimi provvedimenti restrittivi sulle attività produttive |
|
se l’ente produca o commercializzi prodotti di cui vi sia urgente necessità a causa dell’attuale situazione emergenziale |
|
se l’ente sia ricorso allo strumento del lavoro agile e quali strumenti abbia fornito (hardware e, soprattutto, software) ai propri lavoratori |
|
se l’ente sia ricorso a ferie, congedi retribuiti per i dipendenti nonché agli strumenti previsti dalla contrattazione collettiva |
|
l’assunzione di protocolli di sicurezza anti-contagio atti a garantire la distanza interpersonale di un metro e, in caso di impossibilità, adozione di strumenti di protezione individuale |
|
l’attuazione di operazioni di sanificazione dei luoghi di lavoro |
|
la limitazione al massimo degli spostamenti all’interno dei siti e contingentamento dell’accesso agli spazi comuni |
|
se vi siano “soggetti deboli” (ad es.: immunodepressi, asmatici, cardiopatici o lavoratori che abbiano dichiarato di essere conviventi con un “soggetto debole”); in tal caso: adozione del lavoro agile |
|
D.LGS. 81/08 PER LA GESTIONE DELL’ATTUALE SITUAZIONE EMERGENZIALE: |
|
Art. 272 Misure tecniche, organizzative procedurali, e in particolare l’adozione di:
|
|
Art. 273 Misure igieniche, volte a garantire per tutti i lavoratori l’accesso a:
|
|
Art. 278 Informazione e formazione, da effettuarsi per l’occasione non in aula, volte a rendere il personale edotto in merito a:
|
|
Art. 279 Prevenzione e controllo, nell’ambito della sorveglianza sanitaria cui sono sottoposti i dipendenti, e che può comportare:
|
|
LA STRUTTURA HA RECEPITO E OSSERVA TALI MISURE? |
|
E’ istituito un comitato di crisi per fronteggiare la situazione? |
|
In occasione anche del controllo interno può esser utile anche la verifica della definizione ruoli aziendali:
Datore di Lavoro |
|
Delegato esterno ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs. 81/2008 |
|
RLS (Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza) |
|
Responsabile salute e sicurezza |
|
Medico del lavoro |
|